Azienda Agricola Scrinzi Saltarius LogoSaltarius
Azienda Agricola Scrinzi | SaltariusAzienda Agricola Scrinzi | Saltarius
Azienda Agricola Scrinzi Saltarius | Logo

SALTARIUS

L’eleganza di un Metodo Classico Trento Doc

Saltarius nasce da un perfetto equilibrio tra Chardonnay (60%) e Pinot Nero (40%), coltivati con cura sulle colline roveretane. Le uve, allevate a pergola semplice trentina e raccolte a rese contenute, riposano oltre 60 mesi sui lieviti, sviluppando complessità, finezza e grande eleganza. Il nome Saltarius trae origine da Saltaria, una piccola frazione del comune di Rovereto dove ha sede la produzione, e in latino significa saltaro, il custode dei campi. L’etichetta, ispirata alla mappa catastale dell’appezzamento di famiglia, rappresenta la particella rivisitata dove ogni grappolo è conosciuto e curato con dedizione. Le coordinate geografiche riportate in etichetta riconducono alla casetta al centro della vigna, luogo simbolo dei racconti e degli aneddoti tramandati dal nonno Franco.

L’eleganza di un Metodo Classico Trento Doc

Una passione di famiglia tramandata da generazioni

Saltarius è molto più di un vino: è la storia di una famiglia che da quattro generazioni custodisce l’arte della viticoltura. Dal bisnonno Achille al nipote Andrea, giovane enotecnico, ogni generazione ha portato avanti con dedizione un sogno fatto di tradizione e innovazione. Il primo raccolto del 2019, realizzato insieme al nonno Franco, ha segnato l’inizio di una missione: preservare un sapere artigianale sempre più raro e valorizzare un territorio unico, la terra di Saltaria, dove ogni filare racconta una storia e ogni grappolo porta con sé la memoria di chi lo ha custodito.

Una passione di famiglia tramandata da generazioni

Territorio unico

Uve allevate sulle colline roveretane, a 500 metri di altitudine, dove i suoli franco-scheggiosi e l’abbraccio del sole e del vento dell’Ora del Garda donano al vino una fragranza unica.

Metodo artigianale

Oltre 60 mesi di affinamento sui lieviti per un Trento Doc di rara complessità.

Tradizione di famiglia

Quattro generazioni di passione e dedizione, unite dall’amore per la viticoltura.